Blog

Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo FEBBRAIO 2025
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo FEBBRAIO 2025, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno evidenziano una crescita del + 12,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il progressivo a Febbraio 2025 si attesta pertanto al + 6,1%. “L'ottima performance registrata nel mese di febbraio, con una crescita a due cifre, è un segnale incoraggiante per l'intero settore, dichiara Monica Gallerini Presidente Fcp-Assoradio. La radio è indubbiamente un media solido, innovativo e capace di adattarsi ai cambiamenti del mercato, offrendo agli inserzionisti un canale di comunicazione strategico ed efficace. Con un'offerta sempre più diversificata e un forte legame con il territorio, la radio si conferma essere un pilastro fondamentale dell'industria mediatica italiana. La sensibile crescita di febbraio è attribuibile ad una pluralità di settori merceologici, fra i quali si sono distinti in particolare il comparto automotive, quello alimentare e l’aggregato finanza-assicurazioni. Oltre ai fatturati, prosegue Monica Gallerini,...
continua
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo GENNAIO 2025
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo GENNAIO 2025, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno evidenziano per il mese di gennaio 2025 una flessione dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Il dato, seppur negativo in termini assoluti, commenta Monica Gallerini Presidente Fcp Assoradio, va interpretato nel contesto più ampio riferito alla straordinaria crescita registrata a gennaio 2024 (+21,7%).La capacità del mezzo radiofonico di mantenere livelli di investimento quasi stabili rispetto a un mese di forte espansione come quello di gennaio dello scorso anno, prosegue Gallerini, conferma la solidità del settore e il valore che gli investitori continuano ad attribuire alla radio come strumento di comunicazione strategico”.
continua
Il mezzo Radio chiude il 2024 al +2,2%
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo GENNAIO-DICEMBRE 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il + 2,2%, con il parziale del mese di dicembre che si è attestato al - 18,2%. Il commento di Monica Gallerini Presidente Fcp “Il 2024 si conclude con un risultato positivo per il mercato radiofonico italiano, che registra una crescita complessiva del +2,2% nel fatturato, confermando la robustezza del mezzo radio e il suo ruolo centrale nel panorama mediatico italiano. Questo risultato è il frutto di un anno caratterizzato da un incremento di quasi il 10% del numero delle campagne pianificate, e da un consolidamento degli ascolti, che confermano la capacità della radio di raggiungere un pubblico ampio e fidelizzato. Il mese di dicembre ha registrato un calo del -18,2% rispetto al 2023. Questo rallentamento è in linea con le tendenze generali del mercato, che ha visto un mese di...
continua
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al mese di Novembre 2024
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo GENNAIO-NOVEMBRE 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il + 4,2%, con il parziale del mese di novembre che si è attestato in sostanziale pareggio rispetto al 2023 (+ 0,1%).“Nell’attuale contesto riflessivo che caratterizza il trend degli investimenti pubblicitari nazionali, la sostanziale tenuta da parte del media radiofonico rappresenta una conferma della centralità della radio nell’ambito del media planning, dichiara Monica Gallerini, Presidente Fcp-Assoradio. Attualmente siamo focalizzati in ottica 2025 per proporre agli associati ed alla nostra industry un percorso articolato su più direttrici, che possiamo sintetizzare nei seguenti punti: ricerca, formazione, comunicazione.Proseguiranno quindi nel prossimo anno le collaborazioni attualmente in essere con primari istituti di ricerca e centri universitari, per consolidare ulteriormente il processo di posizionamento del media radiofonico nelle sue diverse articolazioni”.
continua
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al mese di Ottobre 2024
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo GENNAIO-OTTOBRE 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il + 4,8%, con il parziale del mese di ottobre che si è attestato al -12,3%. “La flessione degli investimenti registrata ad ottobre non modifica la fiducia che il mercato ripone nella solidità del media radiofonico e nella sua centralità in ottica di media planning, dichiara Monica Gallerini, Presidente Fcp-Assoradio. Il dato negativo è dovuto ad una contrazione generale degli investimenti pubblicitari, in particolar modo del settore Automotive e che ha riguardato la maggior parte dei media. Il dato progressivo positivo continua a rappresentare per noi uno stimolo per rafforzare ulteriormente le attività associative, che nel 2025 si porranno in continuità con il 2024 e prevederanno da un lato l’attivazione di nuovi progetti di ricerca, dall’altro la promozione di un costante processo comunicativo teso alla valorizzazione della nostra industry.Così come avvenuto...
continua
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al mese di Settembre 2024
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al periodo GENNAIO-SETTEMBRE 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il + 7,4%, con il parziale delmese di Settembre che si è attestato al -2,7%. “Nonostante il lieve calo di settembre, restiamo molto soddisfatti dell’andamento complessivo degli investimenti radiofonici in questi nove mesi dell’anno che si assesta al + 7,4% di progressivo, conferma dello stato di salute del media radiofonico nell’attuale contesto di mercato.    Così come avvenuto con continuità nel corso di questo 2024, nel periodo gennaio-settembre permangono in positivo quei parametri che ci aiutano a valutare più compiutamente il livello di soddisfazione dell’attività commerciale.   Registriamo infatti un sensibile incremento delle campagne pubblicitarie (+12%), degli annunci conteggiati in secondi (+ 7%), e degli inserzionisti (+5%). Venendo alle considerazioni di carattere merceologico, prosegue Monica Gallerini, le nostre analisi, basate su un confronto in volumi di spazi (secondi), indicano nel progressivo gennaio-settembre 2024 il...
continua
RadioPLUS+ NEXT100
RadioPLUS+ NEXT100 si presenta come un evento di riferimento per il settore radiofonico, celebrando un secolo di storia della radio. Questo appuntamento, organizzato da FCP in collaborazione con Assoradio, rappresenta un’evoluzione naturale del format Radiocompass, che nel corso degli anni ha saputo adattarsi al mutato panorama dei media e alle nuove esigenze comunicative del pubblico. Un Secolo di Innovazione e Rinnovamento L’evento è dedicato a festeggiare il centenario della radio, un media che ha dimostrato una straordinaria capacità di innovarsi, mantenendo intatti i suoi tratti distintivi. In un’epoca di rapide trasformazioni tecnologiche, la radio ha saputo integrare le nuove piattaforme comunicative, continuando a essere un punto di riferimento per l’informazione e l’intrattenimento. La celebrazionedi questo traguardo offre l’occasione di riflettere sul passato, ma anche di guardare al futuro di questo potente mezzo di comunicazione. Leggi il comunicato stampa
continua
Investimenti pubblicitari radiofonici relativi ai mesi di Luglio e di Agosto 2024
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi ai mesi di Luglio e di Agosto 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato rispettivamente il + 6,8% ed il - 4.1%. Il dato progressivo del periodo GENNAIO-AGOSTO 2024 si attesta pertanto al + 8,9%. “Siamo molto soddisfatti dell’eccellente performance dei primi otto mesi dell’anno, dichiara Monica Gallerini Presidente Fcp assoradio. Il dato negativo del mese di agosto non intacca la positiva valutazione in merito ad un trend che si è mantenuto in territorio ampiamente positivo nel corso di tutti i mesi dell’anno, da gennaio a luglio. Nel periodo gennaio-agosto, prosegue Monica Gallerini, permangono in territorio positivo quei parametri che ci aiutano a valutare più compiutamente il livello di soddisfazione dell’attività commerciale. Registriamo infatti un sensibile incremento degli annunci, conteggiati in secondi (+ 9%), delle campagne pubblicitarie (+13%) e degli inserzionisti (+5%). Siamo inoltre ormai a ridosso del nostro evento Radioplus+...
continua
Gli investimenti pubblicitari radiofonici relativi al primo semestre 2024
Gli investimenti pubblicitari radiofonici del mese di GIUGNO 2024, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato il + 16,3%. Il dato progressivo relativo al primo semestre dell’anno si attesta pertanto al + 10,4%.Un giugno assolutamente brillante, sesto risultato utile consecutivo di questo 2024, sottolinea Monica Gallerini Presidente Fcp-Assoradio, consente la chiusura del primo semestre con un indicatore di crescita a due cifre, il quale conferma la solidità del media radiofonico all’interno di un contesto competitivo sempre più articolato e sfidante. Nei primi sei mesi dell’anno si consolida la performance favorevole di numerosi indicatori che ci restituiscono un riscontro quali-quantitativo della nostra attività. Oltre alla crescita dei fatturati pubblicitari registriamo infatti un parallelo incremento degli annunci, conteggiati in secondi (+11%), delle campagne pubblicitarie (+17%) e degli inserzionisti (+8%). Da un punto di vista delle valutazioni merceologiche, prosegue Monica Gallerini, le nostre analisi, basate su un confronto in volumi...
continua
Radio: ultimi dati d’ascolto TER
I dati degli ascolti della Radio rilevati dal 16 gennaio al 10 giugno 2024,relativi quindi al Primo Semestre 2024. È una delle ultime comunicazion di Ter prima di dare spazio a Era, la nuova società che riunisce gli editori e che insieme a Upa e Una, ha dato vita al Jic Audiradio presieduto da Antonio Martusciello.Dall’anno prossimo, a raccogliere i dati di ascolto sarà Audiradio, la cui (ri)nascita è stata accolta con favore anche all’evento BRAND EVOLUZIONE di Upa tenutosi mercoledì 3 luglio al Teatro Strehler di Milano. Gli ascoltatori della Radio nel Giorno Medio sono oltre 35 milioni (35.252 mila), 6.613 mila acoltatori nell’AQH e 44,4 milioni nei 7 Giorni (rispettivamente -3,7%, -9,8% e -1,0% rispetto al I Semestre 2023).I valori si conservano molto importanti e associati all’ottimo andamento della raccolta pubblicitaria, pari all’8,8% al 31.05.2024 descrivono la Radio come un mezzo in ottima salute.Mancano anche nel I Semestre...
continua